cpp libro quinto artt 326 - 437 |
CODICE DI PROCEDURA PENALE CPP - LIBRI PRIMO E SECONDO - ARTT 1 - 186 CPP LIBRO SESTO ARTT 438 - 464 CPP CPP LIBRO SETTIMO ARTT 465 - 548 CPP CPP LIBRI OTTAVO E NONO ARTT 549 - 647 CPP CPP LIBRI DECIMO E UNDICESIMO ARTT 648 - 746 CPP
Le indagini preliminari, la finalità, la conduzione e la direzione delle indagini e l'attività del difensore, il giudice per le indagini preliminari competente e l'obbligo del segreto Acquisizione della notizia di reato - denuncia di privati e pubblici ufficiali, referti - iscrizione nel registro delle notizie del reato, termini e modalità per la comunicazione dell'iscrizione alla persona sottoposta ad indagini Le condizioni di procedibilità dell'azione penale, la querela (atto, rinuncia e remissione), istanza e richiesta di procedimento e autorizzazione a procedere, gli atti di indagini consentiti e quelli assolutamente vietati Le attività della polizia giudiziaria durante le indagini preliminari, la comunicazione della notizia di reato le sommarie informazioni dell'indagato e delle persone informate anche se indagate o imputate in procedimento connesso o collegato, acquisizione di plichi pacchi e corrispondenza, casi e modi dei sequestri e delle perquisizioni consentite, il fermo di identificazione, le verifiche del PM su sequestri, perquisizioni e fermi disposti dalla PG Le attività di indagine del pubblico minitsero atti garantiti e non garantiti, accertamenti tecnici, interrogatori, confronti, ispezioni, perquisizioni e sequestri, informazione di garanzia e sull'esercizio del diritto di difesa L'arresto obbligatorio e facoltativo in flagranza di reato, da parte della Polizia Giudiziaria e da parte dei privati, i delitti nominativi per cui è previsto, i limiti edittali di pena ed i presupposti ulteriori dell'arresto facoltativo, l'incidenza della querela sull'arresto, lo stato di flagranza La misura precautelare del fermo di indiziato di delitto, presupposto del grave indizio di reità e competenza a disporla, obblighi di comunicazione, avvisi ai familiari, messa a disposizione del PM nelle 24 ore e interrogatorio dell'indiziato da parte del PM La convalida delle misure precautelari del fermo e dell'arresto da parte del GIP, i termini per la richiesta di convalida e per l'ordinanza di convalida la conversione della misura precautelare in misura cautelare L'assunzione anticipata della prova con incidente probatorio, i casi in cui è ammesso, la richiesta di incidente probatorio del PM e della persona indagata, la sollecitazione da parte delle altre parti, la richiesta di differimento delle altre parti, le opposizioni e la richiesta di estensione dell'incidente probatorio, l'udienza di assunzione e la partecipazione del difensore, la confluenza degli atti relativi all'assunzione nel fascicolo del PM e la facoltà di esame e di estrazione di copia L'inizio dell'azione penale, il termine delle indagini preliminari, le proroghe, la richiesta di archiviazione, il decreto di archiviazione, l'av viso di concluse indagini L'udienza preliminare, fissazione dell'udienza, comunicazioni alle parti, integrazioni probatorie o di indagini, modifica dell'imputazione, discussione e provvedimenti del GUP |